![]() ![]() |
||||||||||
|
||||||||||
AREA SERVIZI:
|
C.S.S. Pianeta
Ente Gestore
“Punto d’Incontro ”
- Società Cooperativa Sociale Onlus.
Sede dell’unità d’offerta
Via F.lli Taviani, 4/B
La struttura è situata nel territorio del distretto 8 dell’ ASL MI 2 .
Gli immobili sono in parte di proprietà della cooperativa Punto di Incontro Servizi e in parte acquisiti in locazione con lo scopo di realizzare servizi a favore di persone con disabilità.
All’interno della stessa struttura sono presenti altre unità d’offerta CAR dello stesso ente gestore.
Le unità d’offerta sono collegate da spazi contigui e utilizzano alcuni spazi in comune nel rispetto delle normative vigenti (DGR 20763 del 16/2/2005)
Come raggiungere l’unità d’offerta
In auto da Bergamo o Milano: autostrada A4 uscita Trezzo d’Adda. Attenzione, alcuni navigatori non riconoscono via Taviani, occorre in tal caso indicare l’adiacente via G. di Vittorio.
Con i mezzi pubblici: metropolitana Milano linea 2 (verde), linea bus Z311 Gessate-Vaprio (NET Nordest trasporti)
Funzionamento
La comunità funziona 24 ore su 24 , per 365 giorni all’anno.
La presenza di apposito personale per gli aspetti psico-socio-educativi ed assistenziali è garantita in tutte le fasce orarie della giornata.
Giornata tipo dell’ospite
Alcuni ospiti divergono da questo programma esemplificativo, frequentando nelle ore diurne servizi scolastici o CDD o altre strutture ricreative esterne alla comunità.
Per quanto riguarda l’aspetto psico-sociale e l’impostazione educativa, ci si avvale dell’apporto dell’ èquipe Tecnica (psicologi, psichiatra, educatori professionali). Per ogni utente viene redatto un Progetto di Assistenza Individuale (P.A.I.) specifico nel quale sono programmati e descritti nell’esecuzione gli interventi di assistenza alla vita quotidiana dell’ospite e Piano Educativo Individuale (P.E.I.) dove sono descritti gli obiettivi di tipo educativo ed il programma delle attività quotidiane. Tali strumenti vengono revisionati di regola semestralmente, ulteriori revisioni sono operate ad hoc in caso di necessità di riprogettazione.
Capienza massima prevista dell’unità d’offerta
La capienza è di 10 ospiti. Il numero può essere ridotto in riferimento alla metratura e agli ambienti della comunità nel rispetto delle normative vigenti.
Spazi ad uso esclusivo
La comunità ha una capienza di 10 posti letto, è situata al primo piano della palazzina, è raggiungibile sia dalle scale che con ascensore; sia per quanto riguarda l’accesso, che per la fruibilità dei locali interni, è priva di barriere di tipo architettonico. Dall’ingresso si accede direttamente alla zona giorno che è strutturata ad “open space”. Subito sulla sinistra si trova l’angolo cottura per la preparazione delle colazioni/merende ed il porzionamento delle vivande del pranzo e della cena che sono fornite da un catering. Sullo stesso lato si trova la porta di un vano ripostiglio. Di fronte alla cucina vi è la zona pranzo/soggiorno arredata con tavolo e sedie, un angolo relax con divani e poltrone, la postazione tv. Proseguendo sulla sinistra, rispetto alla cucina, si trova la porta che introduce ad un corridoio che sulla sinistra da accesso ad una camera. A destra invece si trova il locale operatori con il bagno dedicato; proseguendo una camera a due posti letto, una camera a tre posti letto; il bagno attrezzato con: doccia al piano, wc per disabili con sostegno e bidet. A fine corridoio la seconda camera a tre posti letto. In un altro disimpegno del corridoio si trova il locale lavanderia, la seconda camera a due posti letto ed il secondo bagno per gli ospiti con lavabo, wc, bidet e vasca.
Spazi condivisi con altra unità d’offerta adiacente
Al piano seminterrato della palazzina in cui è collocata la comunità, è presente uno spazio strutturato per attività di diurnato, utilizzato in comune anche con altre unità di offerta. Vi si trovano una palestra, un’aula multimediale, una cucina, due spazi polivalenti per attività di assemblaggio, di tipo artistico espressivo,locale mensa, 4 bagni attrezzati per disabili e uno dedicato agli operatori.
Ufficio in comune con altra unità di offerta.
Bagno operatori in comune con altra unità di offerta.
Sintesi attività dell’unità d’offerta e impostazione metodologica
La Comunità alloggio Pianeta è prevalentemente indirizzata ad un’utenza portatrice di ritardi mentali importanti ed disabilità motorie particolarmente invalidanti sul piano dell’acquisizione di autonomie personali nella cura di sé.
L’intervento in questa comunità si caratterizza per l’importanza degli aspetti di assistenza legati all’alimentazione, all’igiene personale, al controllo della condizione di salute fisica. Parimenti l’intervento sul piano relazionale è molto centrato sull’accudimento e sulla cura della persona, che traspaiono come obiettivi d’unità d’offerta attraverso le modalità con cui vengono svolte le attività di assistenza. Da un’indagine interna la rappresentazione del servizio da parte degli operatori risulta essere similare al rapporto di accudimento genitore-bambino piccolo, che mette in evidenza l’importanza dell’uso di capacità empatiche e la disponibilità sul piano relazionale di rappresentare un punto di riferimento anche affettivo. Il rischio di deriva affettiva della relazione operatore-utente viene tuttavia presidiato attraverso percorsi interni di supervisione psicologica specifica, ed attraverso meccanismi organizzativi di turnazione e di lavoro in équipe.
Ad un modello di intervento di tipo assistenziale, che si pone come obiettivo la cura dell’igiene e della salute fisica dell’utente della comunità, si affianca un modello di intervento psicopedagogico di impostazione cognitivo comportamentale. Le azioni educative degli operatori sono guidate dall’osservazione dei comportamenti degli utenti ed una inferenza poi condivisa in equipe dei significati emotivi o di pensiero collegati. Diventa oggetto dell’intervento educativo riallacciare ove possibile i comportamenti degli ospiti al loro significato psicosociale (effetti sulle emozioni e relazioni) ed eventualmente stimolarne una modifica nell’ottica di comportamenti più funzionali ad un contesto comunitario.
Personale
E’ garantita la presenza di personale qualificato secondo lo standard e i rapporti previsti dalla d.g.r. n. 7/20763 del 16 febbraio 2005. Tutto il personale è a rapporto contrattuale con l’ente gestore. Il personale dell’unità d’offerta è individuabile attraverso apposito cartellino identificativo. E’ previsto che tutto il personale sia formato in merito alle principali competenze di primo soccorso.
|
|||||||||