AREA SERVIZI:
SERVIZI
UNITA'
D'OFFERTA DIURNE
UNITA'
D'OFFERTA RESIDENZIALI
ATTIVITA'
STAFF
CDA
DOCUMENTI
ISTITUZIONALI
|

I servizi mirati
sono pensati come risposta a situazioni specifiche che richiedono
un’integrazione rispetto agli standard assistenziali in vigore
presso le singole unità d’offerta. Nello specifico si intende situazioni
“di confine” rispetto alla continuità assistenziale ed alla sua
ripartizione tra famiglia e servizio speciale, a cui il servizio mirato
risponde con un intervento flessibile e quanto più possibile
personalizzato. Per questo motivo l’intervento mirato spesso comporta un
miglioramento del rapporto operatori/utenti, arrivando anche al rapporto
singolo in particolari situazioni e in passaggi critici del progetto
individuale.
Nonostante il loro
carattere speciale e specifico, questi percorsi individuali rimangono
interlacciati con le progettualità di centri e delle unità di offerta in
cui vengono inseriti. Questo è inteso sia sul piano delle opportunità
(possono disporre delle risorse e delle strutture dell’unità d’offerta)
sia sul piano professionale e metodologico.
All’interno della
presente unità si articolano diverse tipologie di servizi integrativi
all’offerta standard delle unità operative della cooperativa. Di seguito
se ne illustrano per sommi capi le principali caratteristiche:
-
Servizio di
Continuità Assistenziale:
risponde alle necessità di presa in carico dell’utente per orari che
non coincidono con gli orari standard dei centri diurni. Il servizio
è anche indirizzato al supporto mirato di casi particolari,
attraverso un intervento relazionale specifico.
-
Servizio di
Sollievo alla Famiglia:
il
servizio si occupa di organizzare momenti di ricovero residenziale
temporaneo in modo da rispondere in modo programmato a necessità di
aiuto alla famiglia nello svolgimento del compito assistenziale e di
cura.
-
Servizio di
assistenza ai ricoveri ospedalieri:
il servizio è indirizzato agli utenti già in carico alla cooperativa
e si propone come integrazione alla visita quotidiana ed al servizio
di raccordo informativo normalmente previsto dalle unità d’offerta
residenziali.
-
Servizio di
assistenza a domicilio:
propone un accompagnamento mirato per utenti in condizioni di
semi-autonomia personale. Il servizio si articola mediamente in una
o due visite domiciliari settimanali, nell’accompagnamento a momenti
di confronto e dialogo con i servizi territoriali e nell’eventuale
supporto nelle relazioni utente-famiglia.
-
Servizio di
mediazione nell’inserimento lavorativo:
il servizio mira all’accompagnamento per le situazioni di
inserimento lavorativo. Propone delle attività di colloquio
periodico, di monitoraggio e di follow-up con l’obiettivo di
sostenere lo sforzo del cambiamento ed affrontare assieme le
difficoltà incontrate. Gli specifici tempi, modalità logistiche e
contenuti del servizio sono oggetto di progettazione specifica
condivisa.
I tempi, le modalità
logistiche e i contenuti di tutti i servizi sono oggetto di
progettazione specifica condivisa.
|