AREA SERVIZI:
SERVIZI
UNITA'
D'OFFERTA DIURNE
UNITA'
D'OFFERTA RESIDENZIALI
ATTIVITA'
STAFF
CDA
DOCUMENTI
ISTITUZIONALI
|

I servizi
residenziali di Punto d’Incontro sono strutturati per rispondere ai
bisogni socio assistenziali e sociosanitari delle persone disabili e
per assicurare una vita autonoma dalla famiglia di origine a quelle
persone che lo desiderano.
L’offerta residenziale di
Punto d’Incontro
comprende:
-
RSD - Residenze
Sanitarie per Disabili: unitą d’offerta strutturate per accogliere
situazioni di disabilitą “grave” con una componente assistenziale
anche sanitaria rilevante. Possono ospitare fino a un massimo di 35
persone e sono dotate sia di personale sanitario che socio
educativo.
-
CSS - Comunitą
Socio Sanitarie: unitą d’offerta prevalentemente indirizzate ad
un’utenza portatrice di disabilitą “medio grave” sul piano e a volte
fisico.
Possono ospitare fino a un massimo di 10 persone, sono dotate
prevalentemente di personale socio educativo e socio assistenziale
e prevedono la presenza di un infermiere.
-
CAR - Comunitą
di Accoglienza Residenziale: unitą d’offerta strutturate per
ospitare un‘utenza portatrice di disabilitą intellettivo
relazionale “media”. Possono ospitare fino a un massimo di 10 persone, sono dotate
di personale socio educativo e socio assistenziale.
-
Unitą d’Offerta
Sperimentali: servizio di
residenzialitą protetta leggera dotata di appartamenti in
semi autonomia. Rivolto a un’utenza non autosufficiente ma con
discreti livelli di autonomia. La presenza del personale socio
educativo copre solo alcune ore della giornata ed č finalizzata alla
realizzazione dei progetti individuali e al loro monitoraggio.
Nei servizi
residenziali, il modello di riferimento per l’intervento č quello
cognitivo comportamentale: a modellare le azioni educative degli
operatori č l’osservazione dei comportamenti degli utenti e una
condivisa inferenza di significati emotivi o di pensiero collegati.
Diventa oggetto dell’intervento educativo riallacciare i comportamenti
degli ospiti al loro significato psicosociale (effetti sulle emozioni e
relazioni) ed eventualmente stimolarne una modifica in funzione della
ricerca di maggior benessere.
|