CHI SIAMO:
|

Punto d’Incontro
è una realtà ad alta professionalità sociale e un’importante risorsa
territoriale nell’assistenza socio-educativa, socio-sanitaria e nella
formazione e inserimento socio-lavorativo per le persone disabili.
Punto
d’Incontro progetta,
realizza e gestisce servizi socio-educativi, socio-assistenziali,
socio-sanitari per persone disabili
Punto d’Incontro, realizza e gestisce settori
produttivi finalizzati all’inserimento lavorativo protetto di persone
svantaggiate.
Nella realizzazione delle sue attività
Punto d’Incontro persegue:
-
Eccellenza:
la qualità dei nostri servizi e dei nostri settori è il risultato di
un’attenta pianificazione dell’intervento, in cui capacità
organizzative imprenditoriali, articolazione dell’offerta e
impostazione tecnica metodologica sono ben concertate.
-
Efficacia:
la garanzia di un intervento efficace è determinata dalla gestione
in autonomia dei servizi, con l’impiego di risorse proprie,
strutture, mezzi e strumenti sempre più vicini ad ogni tipo di
esigenza.
-
Efficienza:
nell’erogazione dei nostri servizi perseguiamo scelte gestionali che
assicurino il miglior rapporto tra qualità erogata e sostenibilità
economica, per tutti gli attori coinvolti.
-
Professionalità:
un organico di oltre 150 operatori, selezionati e preparati,
sostiene il lavoro nei servizi diurni e residenziali e nei settori
produttivi a favore di oltre 250 persone disabili, grazie alla
formazione continua e alla supervisione condotta da un’èquipe
multidisciplinare che valuta gli aspetti educativi, psicologici,
psichiatrici e medici per definire al meglio gli interventi più
adeguati.
-
Co-progettazione
territoriale:
collaboriamo con le istituzioni pubbliche nel rispetto delle
autonomie al fine di assicurare garanzie di maggiore efficacia nella
realizzazione mirata dei vari interventi.
-
Integrazione
territoriale:
la piena apertura al volontariato e ai giovani che prestano servizio
civile porta valore aggiunto all’operato nei servizi e nei settori
produttivi
-
Diffusione delle
pari opportunità:
un impegno concreto nelle politiche per i lavoratori, anche
attraverso una conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, e nei
confronti delle persone con disabili attraverso la promozione
costante della cultura che salvaguardi i loro diritti.
-
Promozione di una
politica sociale:
l’impegno sul versante culturale e della comunicazione, consente di
trasformare le esperienze in contributo allo sviluppodi una
politica sociale in senso più esteso.
|